Il programma europeo Copernicus
Copernicus è il Programma di Osservazione della Terra dell’Unione Europea dedicato a monitorare il pianeta a beneficio di tutti.

Copernicus è il Programma di Osservazione della Terra dell’Unione Europea dedicato a monitorare il pianeta a beneficio di tutti. Gli sviluppi del programma sono guidati dagli utenti, che vengono direttamente coinvolti per definire i servizi Copernicus per il controllo e la previsione dello stato del territorio e dell’ambiente.
La Commissione Europea gestisce il programma Copernicus in collaborazione con gli Stati membri, ne verifica il corretto funzionamento e assicura che il Programma sia orientato ai bisogni degli utenti. La Commissione ha la responsabilità generale del Programma Copernicus EU e del coordinamento delle sue diverse componenti. La Commissione è assistita dal Comitato (Copernicus Commitee), che si avvale a sua volta dello User Forum europeo, strumento consultivo sugli aspetti legati alle esigenze espresse degli utenti nazionali.
Il Programma si articola su tre componenti: Servizi, Spazio e in situ.
I Servizi offerti da Copernicus sono sei (monitoraggio dell’atmosfera, dei cambiamenti climatici, del territorio, del mare e degli oceani, per la gestione delle emergenze e per la sicurezza) e sono affidati per il loro sviluppo a soggetti delegati dalla CE. Lo sviluppo della componente spaziale è affidato alla European Space Agency (ESA) che, assieme ad EUMETSAT, definiscono l’architettura generale della parte satellitare e della sua evoluzione. Inoltre, ESA ed EUMETSAT curano la gestione operativa delle missioni dello spazio.
immagine dell’header: EUMETSAT ESA – Zoom in on Europe