Copernicus Relays

CopRelays La rete dei Copernicus Relay assicura l’informazione e la promozione, attraverso l’organizzazione di eventi, del programma Copernicus come fonte sostenibile di informazioni complete, gratuite, aperte e affidabili, per soddisfare le esigenze dei servizi pubblici nazionali, regionali e locali, nonché quale input per lo sviluppo di servizi di natura commerciale finalizzati ad applicazioni a scala locale.

Copernicus Relays

CopRelays

La rete dei Copernicus Relay assicura l’informazione e la promozione, attraverso l’organizzazione di eventi, del programma Copernicus come fonte sostenibile di informazioni complete, gratuite, aperte e affidabili, per soddisfare le esigenze dei servizi pubblici nazionali, regionali e locali, nonché quale input per lo sviluppo di servizi di natura commerciale finalizzati ad applicazioni a scala locale.

Il Forum Nazionale degli Utenti Copernicus svolge la funzione di Relay nazionale.

IEST (Institute of Environmental Sciences and Technology), Lazioconnect, TeRN (Tecnologie per le Osservazioni della Terra e i Rischi Naturali), DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale), ITHACA (Information Technology for Humanitarian Assistance, Cooperation and Action), Fondazione E. Amaldi (former Hypatia Research Consortium), Bluefarm Srl, ENEA (Italian National Agency for New Technologies, Energy and Sustainable Economic Development), AMFM/GIS Italia, Politecnico di Milano, Infinitive Area svolgono funzione  di Relay regionali per supportare la capillarizzazione dell’informazione verso il livello locale.

La partecipazione alla rete Copernicus Relay nazionale è subordinata all’assenso della delegazione nazionale al Copernicus Committee e allo User Forum Europei di Copernicus, che chiede alla Commissione Europea l’entrata a far parte della rete del soggetto richiedente.