Iniziativa Destination Earth 

Destination Earth (DestinE) è un’iniziativa dell’UE che punta a realizzare un modello digitale della Terra ad altissima precisione in grado di monitorare e predire le interazioni tra i fenomeni naturali e le attività umane.

Iniziativa Destination Earth 

Destination Earth (DestinE) è un’iniziativa dell’UE che punta a realizzare un modello digitale della Terra ad altissima precisione in grado di monitorare e predire le interazioni tra i fenomeni naturali e le attività umane. 

DestinE contribuirà agli obiettivi del Green Deal europeo, ad accelerare la transizione verde dell’UE e rappresenta una importante realizzazione della Strategia digitale europea, di cui coniuga elementi chiave come dati digitali, Intelligenza Artificiale e calcolo ad alte prestazioni. 

Saranno l’ESA (European Space Agency) , il ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts) e l’EUMETSAT (European Organisation for the Exploitation of Meteorological Satellites) a sviluppare l’iniziativa per i prossimi 7-10 anni. La prima fase terminerà a metà del 2024 e prevede la creazione delle componenti del sistema. Le fasi successive porteranno al potenziamento del sistema e alla creazione di nuovi digital twins (entro il 2027), fino alla creazione un “gemello digitale” completo dell’intero sistema terrestre entro il 2030. 

Le componenti di DestinE sono: 

  • La Core Service Platform (responsabilità ESA): punto di accesso user-friendly per gli utenti. La piattaforma metterà a disposizione strumenti decisionali, applicazioni e servizi. Coordinerà inoltre le infrastrutture di dati, cloud e HPC e fornirà l’accesso ai Digital Twins che saranno sviluppati. 
  • Il Data Lake (responsabilità EUMETSAT): contenitore di dati che riunisce quelli originati da programma Copernicus, le banche dati dei tre enti che svilupperanno DestinE e quelli provenienti anche da altre fonti, come l’Internet of Things (IoT) e dati socio-economici. Ospiterà anche i nuovi dati provenienti dai prodotti dal DestinE in uno spazio dedicato. Fornirà l’accesso ai dati necessari per le operazioni dei Digital Twins e della Core Service Platform e ospiterà i dati degli utenti, condivisi con la comunità degli utenti DestinE. 
  • I Digital Twins (responsabilità ECMWF): repliche digitali dei sistemi altamente complessi della Terra, si basano su una fusione continua di osservazioni in tempo reale e modelli predittivi ad alta risoluzione in diverse aree tematiche, iniziando dagli “eventi estremi” e dai “cambiamenti climatici”. L’obiettivo a lungo termine è integrare altri gemelli digitali, ad esempio sugli oceani o sulla biodiversità, per la creazione di un gemello digitale completo della Terra.