Copernicus Academy

La Copernicus Academy è una rete europea di soggetti pubblici, come Atenei, Enti Pubblici di Ricerca, PPAA, e privati, che operano in modo coordinato, condividendo processi e prodotti di formazione come un esteso gruppo di pratica.

Copernicus Academy

La Copernicus Academy è una rete europea di soggetti pubblici, come Atenei, Enti Pubblici di Ricerca, PPAA, e privati, che operano in modo coordinato, condividendo processi e prodotti di formazione come un esteso gruppo di pratica.  Il suo compito è quello di informare, educare, formare ed addestrare i potenziali fruitori all’uso integrato di metodi e strumenti di Osservazione della Terra, Geomatica e Geoinformatica ed Informatica avanzata, in particolare attraverso i prodotti e servizi resi disponibili da Copernicus. 

Tale Rete europea è stata promossa ufficialmente nel 2016, a partire da una Comunicazione della Commissione relativa alla European Space Strategy ed è stata formalizzata nell’ambito del Regolamento (UE) 2021/696.


 

Il Consorzio Italiano per la Copernicus Academy (CICA)

Il CICA è un consorzio di membri attivi appartenenti alla Rete Copernicus Academy che si sono uniti per dare vita ad un nuovo organismo di diritto  pubblico

L’obiettivo principale è promuovere l’utilizzo dell’osservazione della Terra attraverso la formazione, la ricerca e lo sviluppo di competenze, evidenziando il ruolo del CICA che opera come organismo di diritto pubblico, dotato quindi di personalità giuridica, a differenza della Copernicus Academy che opera come Rete, mantenendo ciascun membro la sua individualità.