S1 – Fascia costiera e monitoraggio marino-costiero 

S1 – Fascia costiera e monitoraggio marino-costiero  La zona costiera è la frontiera tra l’ambiente marino e quello terrestre.

S1 – Fascia costiera e monitoraggio marino-costiero 

S1 – Fascia costiera e monitoraggio marino-costiero 

La zona costiera è la frontiera tra l’ambiente marino e quello terrestre. L’interazione tra questi due ambienti produce molte trasformazioni a breve termine che rendono l’ambiente della zona costiera estremamente dinamico ed in continua trasformazione.

La fascia costiera è anche al centro di molti interessi antropici, che per essere ottimizzati si basano su pianificazioni di lungo periodo che necessitano di situazioni quanto più statiche.

Di conseguenza, le zone costiere sono continuamente soggette ad interventi antropici per stabilizzare forzanti ambientali contrastanti. Inoltre, nelle aree costiere si concentrano molti interessi tra loro contrastanti (es: interessi industriali e turistici) e solo un flusso dettagliato di dati e informazioni può fornire le conoscenze necessarie per gestirle in modo sostenibile.

In effetti, la Blue Economy è un aspetto chiave della crescita economica italiana e della transizione ecologica, contribuendo fortemente all’Agenda del Green Deal europeo.

Pertanto, è importante garantire che lo sfruttamento delle risorse naturali nelle zone costiere sia sostenibile e non si trasformi in uno sfruttamento eccessivo, erodendo la risorsa su cui è costruita la crescita economica.

La chiave del successo è la disponibilità di conoscenze precise su come si comporterà l’ambiente e sui nessi di causa ed effetto tra le diverse attività antropiche e l’ambiente, anche in una proiezione di cambiamento climatico. Tuttavia, tale conoscenza può essere derivata solo da dati e informazioni attendibili e completi sull’ambiente costiero. Pertanto, molti attori pubblici e privati sono al lavoro per fornire servizi costieri a vari livelli e concentrarsi sulle esigenze nazionali o locali.

In tal senso, il servizio S1 per il monitoraggio della fascia costiera e dell’area marino-costiera offre un serie di strumenti per fornire i dati e le informazioni necessarie a monitorare e caratterizzare l’area di interesse sia rispetto alle caratteristiche mostrate negli anni che per la previsione della loro evoluzione futura. In particolare, rispetto ai prodotti Copernicus, i prodotti del Servizio S1 sono specificatamente pensati per catturare fenomeni tipici della fascia costiera che non sono identificabili con strumenti pensati per scale spaziali più estese. La strategia di sviluppo di tale servizio è fortemente sinergica con i servizi core e i prodotti offerti da Copernicus, seguendone ed accompagnandone lo sviluppo in un’ottica di integrazione sinergica per colmare il gap conoscitivo richiesto dagli utenti nazionali in fascia costiera.

Esempi di prodotti presenti nel servizio S1 sono la caratterizzazione dell’idrodinamica costiera includendo i fenomeni tipici dell’interazione delle masse d’acqua (ed in particolare del moto ondoso) con il fondale, quali shoaling, rifrazione, diffrazione e frangimento che generano le correnti dominanti in fascia costiera, la mappatura della batimetria sotto costa e dell’elevazione della costa emersa che insieme alla caratterizzazione della linea di costa, delle strutture e degli habitat presenti e dell’uso del suolo, permettono una corretta pianificazione dell’uso del territorio e di prevenzione dei rischi da allagamento costiero o erosione.