Forum Nazionale degli Utenti Copernicus

Il Forum Nazionale degli Utenti Copernicus è lo strumento della Presidenza del Consiglio dei Ministri finalizzato all’interazione fra le diverse comunità di utenti (Istituzioni, Ricerca e Settore privato) per la condivisione dell’informazione relativamente al programma Copernicus e la raccolta dei fabbisogni.

Forum Nazionale degli Utenti Copernicus

Il Forum Nazionale degli Utenti Copernicus è lo strumento della Presidenza del Consiglio dei Ministri finalizzato all’interazione fra le diverse comunità di utenti (Istituzioni, Ricerca e Settore privato) per la condivisione dell’informazione relativamente al programma Copernicus e la raccolta dei fabbisogni. Il Forum ha l’obiettivo di mettere a sistema i fabbisogni espressi dagli utenti al fine di massimizzare lo sviluppo e l’utilizzo dei prodotti di Osservazione della Terra ed individuare le priorità di sviluppo, definendo una posizione nazionale coordinata per incidere significativamente sull’espansione del programma Copernicus.

Copernicus è un programma orientato agli utenti, che quindi devono essere coinvolti in modo costante ed effettivo, in particolare per definire e convalidare le esigenze informative per la costruzione dei servizi. Al fine di accrescere il suo valore per gli utenti, attraverso consultazioni regolari con gli utenti finali del settore pubblico e privato, in un’ottica “user driven”, il Regolamento di Copernicus definisce l’istituzione in ciascun Paese membro dell’Unione Europea di un Forum per la consultazione degli utenti nazionali, per la raccolta dei fabbisogni e relativi requisiti e per la definizione di una posizione nazionale coordinata e condivisa. Con decisione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nel dicembre 2014 l’Italia ha istituito il Forum nazionale degli utenti Copernicus. 

Coordinato dal delegato nazionale al Copernicus Committee ed alternate allo User Forum europei, Andrea Taramelli, il Forum italiano è lo strumento di informazione e divulgazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri sugli sviluppi europei e nazionali del Programma. È la sede dove si coordinano le necessità degli utenti nazionali per l’utilizzo dei prodotti Copernicus e si garantisce una posizione armonizzata e concordata in sede europea. 

Per dare formalità alle attività dello User Forum Nazionale Copernicus, la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha istituito il gruppo di lavoro “Osservazione della Terra”, con l’obiettivo di definire un Piano nazionale per lo sviluppo di capacità di monitoraggio e di elaborare un documento che raccolga le esigenze delle amministrazioni centrali e regionali, al fine di valutare la possibilità di introdurre/emendare/armonizzare provvedimenti normativi afferenti il monitoraggio del territorio. 

FNUC

Il Forum nazionale è costituito dai rappresentanti delle diverse comunità di utenti, afferenti alle istituzioni ed enti pubblici , alle organizzazioni dedite alla ricerca e all’istruzione, agli organismi privati e commerciali, agli enti di beneficenza, alle organizzazioni non governative e organizzazioni internazionali che beneficiano dei dati e delle informazioni Copernicus. Ciascun rappresentante coordina e raccoglie le istanze delle diverse comunità al fine di incidere sugli sviluppi del Programma europeo. 

L’ISPRA garantisce le attività di segreteria tecnica e fornisce supporto tecnico al coordinamento. 

Il Forum si avvale dei tavoli tematici di consultazione degli utenti. 

Gli obiettivi dello FNUC sono: 

  1. Consentire alla comunità nazionali degli Utenti di condividere informazioni e decisioni circa le attività in atto e future presso il Comitati e User Forum Copernicus; 
  1. Identificare e definire presso le diverse Comunità fabbisogni e requisiti degli utenti finali per nuove ed innovative tecnologie, prodotti e servizi operativi; 
  1. Valutare complessivamente lo stato di fatto, la consistenza, la coerenza e l’efficacia anche operativa del Programma nel suo insieme, con particolare riguardo per i fabbisogni e requisiti espressi dagli utenti nazionali per la promozione e la realizzazione di qualificate, autorevoli e coordinate politiche, piani e programmi di sviluppo e di attività come quelle per i Core Services da offrire a livello europeo per tutti gli SM e quelle per i Downstream Services, che dai primi possono originarsi a livello nazionale.