Geo Global Forum 2025: il conto alla rovescia è iniziato!
Dal 5 al 9 maggio 2025, l’Auditorium della Tecnica di Roma ospiterà il Geo Global Forum 2025, un evento internazionale che riunirà circa 600 esperti nel campo dell’osservazione della Terra.
Dal 5 al 9 maggio 2025, l’Auditorium della Tecnica di Roma ospiterà il Geo Global Forum 2025, un evento internazionale che riunirà circa 600 esperti nel campo dell’osservazione della Terra.
Giovedì 27 marzo, il project leader del NCP CAMS bis, Antonella Toranto, parteciperà a IRIDELab, evento di formazione rivolto alla pubblica amministrazione regionale e locale sull’uso dei dati di osservazione della Terra.
Il 21 marzo, in occasione della XVIII edizione della Giornata Nazionale del Polline, l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale e la rete tematica POLLnet SNPA organizzano il seminario “Il Monitoraggio aerobiologico tra patrimonio naturale e intelligenza artificiale” L’evento rappresenta un’importante occasione per approfondire il ruolo dell’aerobiologia nel monitoraggio ambientale e nelle problematiche legate alla salute pubblica.
Il 25 febbraio il Forum Nazionale degli Utenti Copernicus ha partecipato alla giornata di orientamento presso IUSS – Scuola Universitaria Superiore Pavia, esplorando il mondo dell’Osservazione della Terra e della Space Policy attraverso il programma Copernicus insieme agli studenti liceali .
Si svolgerà in Italia la prossima EU Space Networks General Assembly, organizzata dal Forum Nazionale degli Utenti Copernicus e dai coordinamenti delle Reti Copernicus Academy e Relay, in concorso con EUSSO (EU SPACE Support Office) e con l’attivo sostegno di Regione Veneto, Università Iuav di Venezia, e Università degli Studi di Padova.
Nasce il nuovo sito del Consorzio Italiano per la Copernicus Academy (CICA) e della Rete Nazionale Copernicus Academy Il sito web è strutturato in due macro-aree principali: una focalizzata sul Consorzio stesso e l’altra dedicata alla Copernicus Academy, da cui nasce il Consorzio.
L’iniziativa è fondamentale per sostenere la transizione verde e digitale dell’Europa, rendendo i dati ambientali più disponibili, accessibili e riutilizzabili.