Assemblea Generale del EU Space Networks 2025 e evento SpaceSUITE: il resoconto da Venezia
Per la prima volta, l’Assemblea Generale delle EU Space Networks è stata co-organizzata da membri italiani della rete, segnando una svolta significativa nel modo in cui l’evento viene concepito e realizzato.
Data:
5 Maggio 2025

Per la prima volta, l’Assemblea Generale delle EU Space Networks è stata co-organizzata da membri italiani della rete, segnando una svolta significativa nel modo in cui l’evento viene concepito e realizzato. Svoltasi l’8 e 9 aprile 2025 nella storica cornice di Venezia, l’assemblea ha visto la partecipazione di oltre 200 rappresentanti provenienti da tutta Europa e oltre.
Tradizionalmente organizzata dalla Commissione Europea tramite l’EU Space Support Office, l’edizione 2025 ha introdotto un approccio collaborativo, coinvolgendo attivamente partner regionali e locali nella pianificazione e realizzazione dell’evento. Questo ha portato a un formato più dinamico e coinvolgente, con una partecipazione superiore rispetto alle edizioni precedenti e un rinnovato entusiasmo da parte dei membri.
Tra i co-organizzatori figurano la Regione del Veneto, l’Agenda Digitale del Veneto, la Copernicus Academy – Coordinamento Nazionale Italiano, l’Università IUAV di Venezia, l’Università degli Studi di Padova, il Ciels Campus e il CICA (Consorzio Italiano per la Copernicus Academy).
L’assemblea ha offerto un’opportunità unica per discutere e promuovere l’utilizzo dei dati spaziali dell’UE in diversi settori e regioni, evidenziando il lavoro regionale con i dati spaziali dell’UE e i progressi nel più ampio ecosistema spaziale europeo.
Per ulteriori dettagli sull’evento, è possibile consultare l’articolo completo pubblicato da Copernicus:
👉 OBSERVER: EU Space Networks General Assembly 2025 – Co-organised with members and set against the backdrop of historic Venice

image
Evento di disseminazione SpaceSUITE: “Satellite Data and Skills in Action”
In parallelo all’assemblea, l’11 aprile 2025 si è svolto a Venezia l’evento di disseminazione SpaceSUITE intitolato “Satellite Data and Skills in Action: training for the development of real-world applications”, organizzato come evento collaterale dell’EU Space Networks General Assembly.
Durante l’incontro sono stati presentati i risultati raggiunti dal progetto “Erasmus+ Blueprint” SpaceSUITE, insieme alle esperienze sviluppate da alcuni Copernicus Ambassador attraverso la rete italiana della Copernicus Academy.
La sessione è stata moderata da Bernardo de Bernardinis, Presidente del CICA e Coordinatore Nazionale della Copernicus Academy. Milva Carbonaro (GISIG), coordinatrice del progetto SpaceSUITE, ha illustrato una panoramica dell’iniziativa, nata nell’ambito dell’alleanza SPACE4GEO con l’obiettivo di colmare il divario di competenze tra domanda e offerta nel settore spaziale downstream e geoinformazione, attraverso lo sviluppo e l’erogazione di programmi formativi e curricula innovativi.
Questo evento ha rappresentato un importante momento di confronto e condivisione per valorizzare le competenze e le opportunità offerte dal settore spaziale europeo.
Ultimo aggiornamento
5 Maggio 2025, 11:33