In arrivo un training dedicato ai prodotti Vegetated Land Cover Characteristics
Il National Focal Point Italiano per il Copernicus Land Monitoring Service (CLMS) lancia un training esclusivo sui prodotti Vegetated Land Cover Characteristics (VLCC).
Il National Focal Point Italiano per il Copernicus Land Monitoring Service (CLMS) lancia un training esclusivo sui prodotti Vegetated Land Cover Characteristics (VLCC).
Dal 28 al 30 ottobre 2025, Darmstadt (Germania) ospiterà il Climate Symposium 2025, organizzato da EUMETSAT con il tema “From Space to Climate Services: Co-creation in Action”.
Ieri (1 Ottobre 2025) a Bruxelles si è tenuto il Final Event del progetto europeo Copernicus User Uptake – FPCUP, Framework Partnership Agreement for Copernicus User Uptake – nato nel 2018, coordinato da DLR (German Aerospace Center) con finanziamento della CE, e di cui fanno parte 50 partner da 23 paesi europei e ospitata da DG DEFIS e DLR, che ha celebrato i risultati raggiunti in oltre sette anni di attività.
Il 1° ottobre a Messina si è svolto il convegno “Eventi Meteorologici Estremi: previsioni Meteo e Analisi climatica, dalla scala nazionale al contesto locale”, un appuntamento dedicato al confronto scientifico e tecnico sui rischi legati ai fenomeni meteorologici intensi e al loro impatto sul territorio.
Il 19 settembre, a Ferrara, Michele Munafò di ISPRA ha partecipato a RemTech Expo 2025, all’interno della sessione “Stati Generali del monitoraggio della Terra dallo Spazio” e ha tenuto una presentazione dal titolo: “Le novità delle attività di ISPRA e del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente per il monitoraggio del territorio e dell’ambiente”.
Durante il prossimo Atmosphere User Forum organizzato da ECMWF, in programma il 3 settembre 2025 (14:00–18:00 CET) a Praga, Antonella Tornato di ISPRA, project leader del NCP CAMS Italia, interverrà nella sessione: “Using CAMS products to enhance national systems in support of air quality and emissions reporting” con la presentazione: “Italy: National Coordination and Downstream Implementation in CAMS NCP Italy”.
📅 Data: 24 ottobre 2025📍 Luogo: Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Via del Politecnico 1, 00133 Roma.
Il Prof. Andrea Taramelli, Coordinatore del Forum Nazionale degli utenti Copernicus e Italian Delegate al Copernicus User Forum e Committee sarà uno dei relatori al prestigioso Living Planet Symposium 2025 dell’ESA.
Dall’11 al 14 giugno 2025, si terrà a Roma la Summer School “Copernicus for Cultural Heritage”, un’importante iniziativa formativa internazionale dedicata all’impiego delle tecnologie di osservazione della Terra per la tutela del patrimonio culturale.
Per la prima volta, l’Assemblea Generale delle EU Space Networks è stata co-organizzata da membri italiani della rete, segnando una svolta significativa nel modo in cui l’evento viene concepito e realizzato.