I National Collaboration Programmes Italiani a RemTech Expo 2025: il contributo al monitoraggio della Terra dallo spazio
Il 19 settembre, a Ferrara, Michele Munafò di ISPRA ha partecipato a RemTech Expo 2025, all’interno della sessione “Stati Generali del monitoraggio della Terra dallo Spazio” e ha tenuto una presentazione dal titolo: “Le novità delle attività di ISPRA e del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente per il monitoraggio del territorio e dell’ambiente”.
Data:
24 Settembre 2025

Il 19 settembre, a Ferrara, Michele Munafò di ISPRA ha partecipato a RemTech Expo 2025, all’interno della sessione “Stati Generali del monitoraggio della Terra dallo Spazio” e ha tenuto una presentazione dal titolo:
“Le novità delle attività di ISPRA e del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente per il monitoraggio del territorio e dell’ambiente”.
Particolare attenzione è stata dedicata ai National Collaboration Programmes italiani:
- CAMS (Copernicus Atmosphere Monitoring Service) e C3S (Copernicus Climate Change Service), siglati con il Centro Europeo per le Previsioni Meteorologiche a Medio Termine ECMWF;
- CLMS (Copernicus Land Monitoring Service), siglato con l’Agenzia Europea per l’Ambiente EEA.
La partecipazione a RemTech Expo ha rappresentato un’importante occasione di confronto con istituzioni, enti di ricerca e operatori del settore sulle prospettive dell’osservazione della Terra e sull’evoluzione dei servizi a supporto del monitoraggio ambientale.
Ultimo aggiornamento
24 Settembre 2025, 09:04