Nuovi test users per il CAMS NCP italiano

Con la firma della seconda fase del CAMS National Collaboration Programme (NCP) Italy tra ECMWF e ISPRA, prosegue l’impegno congiunto per migliorare la qualità dell’aria attraverso l’utilizzo di dati satellitari e modelli previsionali avanzati.

Data:
28 Luglio 2025

Nuovi test users per il CAMS NCP italiano

Con la firma della seconda fase del CAMS National Collaboration Programme (NCP) Italy tra ECMWF e ISPRA, prosegue l’impegno congiunto per migliorare la qualità dell’aria attraverso l’utilizzo di dati satellitari e modelli previsionali avanzati.

Siamo lieti di annunciare che ARPAT – Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana e Consorzio LaMMA hanno aderito all’iniziativa come test user, partecipando attivamente a tutte le attività del CAMS NCP italiano. Tra i contributi principali, la valutazione della fattibilità di integrare i risultati dei modelli CAMS nella propria catena operativa.

In Toscana la collaborazione tra ARPAT, che gestisce la rete Regionale di qualità dell’aria (ARPAT – Qualitá dell’aria) e l’inventario regionale delle emissioni in atmosfera, ed il Consorzio Lamma (Modello previsionale qualità dell’aria WRF-CAMx | Consorzio LaMMA), che si occupa di modellistica meteorologica e atmosferica a livello regionale, risponde ai bisogni di conoscenza e approfondimento sulla complessa tematica della qualità dell’aria (https://lnkd.in/ddQ84VUf) e fornisce servizi alla cittadinanza sugli episodi acuti di inquinamento atmosferico (Situazione ozono | Consorzio LaMMA, ARPAT – Mappa situazione Ozono, ARPAT- ICQA)

Un esempio concreto di collaborazione efficace tra istituzioni, a beneficio dell’ambiente e della salute pubblica. 

Ultimo aggiornamento

28 Luglio 2025, 12:47