CAMS National Collaboration Programme Italia – FASE DUE

Progetto Copernicus Atmosphere Monitoring Service – Monitoraggio e Protezione Ambientale a Livello Nazionale La seconda fase del National Collaboration Programme CAMS Italia rappresenta un importante riconoscimento dei rilevanti risultati ottenuti nella prima fase di attività nell’ambito del monitoraggio dell’atmosfera in Italia, promuovendo azioni di sviluppo congiunte tra diversi utenti e ricercatori basate, favorendo altresì attività di formazione ed informazione specifiche.

CAMS National Collaboration Programme Italia – FASE DUE

Progetto Copernicus Atmosphere Monitoring Service – Monitoraggio e Protezione Ambientale a Livello Nazionale

La seconda fase del National Collaboration Programme CAMS Italia rappresenta un importante riconoscimento dei rilevanti risultati ottenuti nella prima fase di attività nell’ambito del monitoraggio dell’atmosfera in Italia, promuovendo azioni di sviluppo congiunte tra diversi utenti e ricercatori basate, favorendo altresì attività di formazione ed informazione specifiche.

Avviata con la sottoscrizione dell’accordo tra Centro Europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (ECMWF) e ISPRA nel 2022, l’iniziativa mira a rafforzare l’uso delle risorse messe a disposizione dal servizio Copernicus nel vigilare costantemente sugli inquinanti atmosferici, grazie anche all’estensione del partenariato che include un maggior numero di agenzie regionali. In particolare, saranno consolidati i sistemi nazionali di modellizzazione della qualità dell’aria, aggiungendo anche informazioni sulla concentrazione delle polveri sahariane sul nostro Paese. Si procederà poi a testare e raffinare i modelli che forniscono quotidianamente previsioni orarie a livello regionale e locale per diversi inquinanti. Il progetto si focalizzerà anche sul monitoraggio dei pollini, tramite l’uso dei prodotti CAMS e dati a livello nazionale raccolti da POLLnet, la rete di monitoraggio della componente biologica del particolato presente in atmosfera.

L’approccio:
Il gruppo di lavoro è capitanato da ISPRA e comprende l’ENEA, il CNR-ISAC, l’Università di Tor Vergata, il Consorzio Italiano della Copernicus Academy e 8 delle 21 agenzie regionali: ARPAe Emilia-Romagna, ARPA Lombardia, ARPA Campania, ARPA Liguria, ARPA Piemonte, ARPA Veneto, ARPA Umbria, ARPA Valle d’Aosta. Attraverso il Forum Nazionale degli Utenti Copernicus, in particolare attraverso il suo tavolo di consultazione sulla Qualità dell’Aria, anche nella seconda fase saranno coinvolti attivamente i tecnici del settore, creando un ponte essenziale tra il Servizio CAMS e gli utenti finali a livello nazionale.

Azioni Principali a Livello Nazionale o Regionale:

  • Analisi e affinamento dei modelli che forniscono quotidianamente previsioni orarie a livello regionale e locale per diversi inquinanti
  • Stima della quantità di polveri sahariane in atmosfera in modo tempestivo e omogeneo su tutto il territorio nazionale
  • Rilevazione e modellizzazione della presenza di pollini e in particolare di quelli delle specie allergeniche maggiormente diffuse nelle zone mediterranee
  • Sviluppo di casi studio dell’uso dei prodotti CAMS applicato alla Salute umana
  • Organizzazione di attività di formazione per l’uso dei prodotti CAMS e quelli generati dal progetto
  •  Attività di promozione e comunicazione

Consulta anche la pagina dedicata al NCP CAMS Italia sul sito di ECMWF: https://atmosphere.copernicus.eu/italy

L’Italia partecipa al 5th Atmosphere User Forum

Ago 25, 20251 min read

Durante il prossimo Atmosphere User Forum organizzato da ECMWF, in programma il 3 settembre 2025 (14:00–18:00 CET) a Praga, Antonella Tornato di ISPRA, project leader del NCP CAMS Italia, interverrà nella sessione: “Using CAMS products to enhance national systems in…

Nuovi test users per il CAMS NCP italiano

Lug 28, 20252 min read

Con la firma della seconda fase del CAMS National Collaboration Programme (NCP) Italy tra ECMWF e ISPRA, prosegue l’impegno congiunto per migliorare la qualità dell’aria attraverso l’utilizzo di dati satellitari e modelli previsionali avanzati.

Training CAMS NCP Italia sulla Qualità dell’Aria e l’uso dei prodotti Copernicus CAMS 

Lug 24, 20252 min read

📅 Data: 24 ottobre 2025📍 Luogo: Università di Roma “Tor Vergata”📡 Modalità: Evento ibrido (in presenza e online) Siamo lieti di annunciare una giornata di formazione…

Il Forum Nazionale degli Utenti Copernicus alla Summer School “Copernicus for Cultural Heritage”

Giu 11, 20252 min read

Dall’11 al 14 giugno 2025, si terrà a Roma la Summer School “Copernicus for Cultural Heritage”, un’importante iniziativa formativa internazionale dedicata all’impiego delle tecnologie di osservazione…

Il Forum Nazionale degli Utenti Copernicus partecipa alla Campagna delle All Digital Weeks

Apr 3, 20253 min read

Il Forum Nazionale degli Utenti di Copernicus (FNUC) ha contribuito in modo fondamentale alla definizione degli otto Servizi Nazionali tematici di osservazione della Terra basati sull’integrazione…