Focus sui National Collaboration Programmes Italiani nel Rapporto Ambiente SNPA 2025
Nel nuovo Rapporto Ambiente SNPA 2025, presentato il 28 ottobre 2025 nella Sala della Regina di Palazzo Montecitorio a Roma, è presente un approfondimento dedicato alle iniziative italiane presenti nei Programmi Nazionali di Collaborazione dei Servizi Copernicus (National Collaboration Programmes – NCP).
Data:
29 Ottobre 2025
Nel nuovo Rapporto Ambiente SNPA 2025, presentato il 28 ottobre 2025 nella Sala della Regina di Palazzo Montecitorio a Roma, è presente un approfondimento dedicato alle iniziative italiane presenti nei Programmi Nazionali di Collaborazione dei Servizi Copernicus (National Collaboration Programmes – NCP).
Il “Rapporto Ambiente SNPA” è la pubblicazione annuale prodotta dal SNPA – Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, che include ISPRA e le ARPA/APPA, per fornire a decisori politici e cittadini uno strumento chiaro, accessibile e autorevole per comprendere le condizioni ambientali del nostro Paese e sostenere il percorso verso la sostenibilità.
L’approfondimento, “Programmi nazionali di collaborazione in ambito dei Servizi Copernicus”, illustra come, a partire dal 2022, la Commissione Europea abbia intensificato le azioni di user uptake per promuovere l’utilizzo dei dati e dei prodotti del programma europeo Copernicus di Osservazione della Terra da parte degli Stati Membri e per sostenere azioni di formazione e informazione sui Servizi di Copernicus, e come l’Italia abbia da subito aderito a questa politica europea.
🇮🇹 In Italia, le azioni di coinvolgimento degli utenti sono coordinato dal Forum Nazionale degli Utenti Copernicus che, per mandato, promuove il dialogo tra le comunità utenti nazionali e locali (enti istituzionali, il mondo dell’università e della ricerca e il settore privato) e le Entità europee delegate dalla CE all’attuazione e gestione dei Servizi del Programma Copernicus. Un ruolo cruciale è svolto da ISPRA e dal SNPA, in virtù delle rispettive competenze istituzionali nel monitoraggio ambientale e nella tutela del territorio e delle risorse naturali.
Le azioni di coordinamento illustrate nell’articolo sono:
– il Memorandum of Understanding (MoU) tra l’Italia e il European Centre for Medium-Range Weather Forecasts – ECMWF, gestore dei Servizi C3S e CAMS
– il CAMS NCP Italia, prima e seconda fase
– il C3S NCP Italia
– il Memorandum of Understanding tra l’ISPRA e l’European Environment Agency – EEA, gestore del Servizio CLMS
il CLMS NCP Italia
Il Rapporto Ambiente SNPA 2025 è disponibile qui: https://www.snpambiente.it/notizie/temi/report-intertematici/stato-ambiente/rapporto-ambiente-snpa-edizione-2025/
Ultimo aggiornamento
29 Ottobre 2025, 13:34